La Ferrari pronta a cambiare gerarchie interne verso il Mondiale 2026 di Formula 1

C’è già attesa per il Mondiale 2026 di Formula 1 tra i tifosi della Ferrari. La rivoluzione guidata da Vasseur alla Ferrari continua, e le gerarchie interne che vedremo nel 2026 sono in fase di rimodellamento, con nuovi arrivi destinati a svolgere un ruolo cruciale. Il team principal della Scuderia Ferrari Frédéric Vasseur è pienamente consapevole che il prossimo anno sarà decisivo per il suo futuro a Maranello, e sta preparando una squadra a sua immagine e somiglianza. Ecco uno sguardo alle gerarchie interne stabilite dal manager nato a Dravéil per il 2026, segnando una brusca pausa dal recente passato.

La stagione 2025 ha dimostrato di essere un fallimento assoluto per la Ferrari e per Fred Vasseur personalmente. Quest’anno doveva essere la stagione che definiva il Cavallino Rampante, ma i difetti dell’SF-25 hanno costretto a ripensare i piani. La McLaren si è dimostrata inarrestabile e probabilmente prenderà il Campionato Costruttori di default, mentre la Ferrari dovrà lottare duramente solo per assicurarsi una consolazione al secondo posto.

Mondiale 2026 di Formula 1

Le nuove gerarchie in vista del Mondiale 2026 di Formula 1

Giovedì 25 settembre, Fred Vasseur, ha riunito tutto il personale coinvolto nello Sporting Management per informarlo sulle decisioni prese in vista del 2026, in particolare le gerarchie interne che definiranno il prossimo anno cruciale. Era presente anche Charles Leclerc. Secondo i media italiani, il gruppo di lavoro che guida lo sviluppo avrà un aspetto molto diverso dalle strutture passate, con tre figure chiave che assumono ruoli di leadership, definiti come capi dipartimento.

Il primo è Diego Tondi, che guiderà il dipartimento aerodinamico, supportato dal nuovo Franck Sanchez. Sanchez guiderà il dipartimento di sviluppo aerodinamico, un ruolo precedentemente gestito esclusivamente da Tondi in assenza di una seconda figura di spicco.

Anche la terza figura chiave che supervisiona lo sviluppo dell’auto modenese è un nuovo arrivato: Loic Serra, Direttore Tecnico Ferrari. Queste tre personalità avranno il compito di riportare la Ferrari al vertice, sotto la guida di Frédéric Vasseur. Il team principal francese ha sempre dichiarato che il suo ruolo non è quello di supervisionare direttamente lo sviluppo tecnico della vettura, poiché gli mancano le competenze specialistiche. Tuttavia, come previsto, l’ultima parola su tutte le decisioni sarà al Team Principal.

Si tratta di una completa deviazione dalla struttura di comando orizzontale prevista da Sergio Marchionne per la Ferrari. La squadra ora ha una gerarchia completamente verticale, con Fred Vasseur consapevole che non può permettersi errori. Vedremo come cambierà la macchina verso il Mondiale 2026 di Formula 1.

Lascia un commento