Roma 2024, la vela sbarca in Sardegna

Niente da fare per la Puglia, è la Sardegna e in particolare è la provincia di Cagliari ad aggiudicarsi il plauso del comitato organizzatore di Roma 2024 che ha indicato nell’isola il terreno di battaglia ideale delle competizioni velistiche. 

Addio allo stadio per Lomu, icona del rugby neozelandese e mondiale

È morto nel sonno, probabilmente per un arresto cardiaco legato alla condizione dei suoi reni, malati, che da tempo lo avevano costretto a lasciare i campi da rugby. I dettagli sulla sua morte non sono più importanti di quello che Lomu è stato per il rugby neozelandese e mondiale. Per questo la cerimonia pubblica. 

Unica velista rimasta, Giulia Conti verso Rio 2016

Soltanto il suo equipaggio fino a questo momento è stato selezionato per i Giochi di Rio del 2016 dopo la conquista del titolo europeo a luglio e dopo la seconda piazza conquistata al mondiale in corso in Argentina. Una nomination che premia l’impegno e il duro lavoro di questi mesi e di questi anni.

Il diritto allo sport dei bambini

I bambini hanno diritto a fare sport ma hanno anche diritto a non essere dei campioni. Lo spiega bene la FIGC in questo decalogo che ogni educatore dovrebbe tenere a mente in ogni sport. 

Gli atleti/noin atleti – come Lamar Odom

Ci sono degli sportivi che possiamo definire atleti/non atleti per sottolineare che non devono essere d’esempio visto che la carriera sportiva la stanno polverizzando a colpi di droghe e non solo. In questo caso la storia arriva dal mondo della pallacanestro con la vicenda di Lamar Odom. 

Il Giappone vince contro le Samoa in attesa dell’Italrugby

La nazionale italiana di rugby scende in campo domani ma il week-end è costellato di aspettative e novità: il Giappone per esempio che ha combattuto alla grande contro le isole Samoa sconfiggendo gli isolani che stanno deludendo molto in questo mondiale.